Articolazione degli uffici

DLgs 14 marzo 2013, n. 33
articolo 13 comma 1 lettere a, b, c, d

Obblighi di pubblicazione concernenti l'organizzazione delle pubbliche amministrazioni

1. Le pubbliche amministrazioni pubblicano e aggiornano le informazioni e i dati concernenti la propria organizzazione, corredati dai documenti anche normativi di riferimento. Sono pubblicati, tra gli altri, i dati relativi:
a) agli organi di indirizzo politico e di amministrazione e gestione, con l'indicazione delle rispettive competenze;
b) all'articolazione degli uffici, le competenze di ciascun ufficio, anche di livello dirigenziale non generale, i nomi dei dirigenti responsabili dei singoli uffici;
c) all'illustrazione in forma semplificata, ai fini della piena accessibilità e comprensibilità dei dati, dell'organizzazione dell'amministrazione, mediante l'organigramma o analoghe rappresentazioni grafiche;
d) all'elenco dei numeri di telefono nonchè delle caselle di posta elettronica istituzionali e delle caselle di posta elettronica certificata dedicate, cui il cittadino possa rivolgersi per qualsiasi richiesta inerente i compiti istituzionali. 


 

Ogni ente locale può autonomamente decidere la propria organizzazione. La Giunta comunale con proprio atto determina il disegno e l'articolazione Ogni ente locale può autonomamente decidere la propria organizzazione. Il Consiglio Comunale  detta gli indirizzi ed i principi generali  mentre è la Giunta Comunale a deliberare la nuova struttura.

Con delibera di Giunta Comunale n. 340 del 23 novembre 2021 è stata approvata la struttura organizzativa in vigore dal 1 gennaio 2022. Le modifiche sono sostanziali in quanto sono introdotte tre "aree" che raggruppano per tematica la maggior parte dei servizi in cui sono articolati gli uffici. La delibera approva  l'organigramma e il funzionigramma.
Contestualmente entrano in vigore anche un nuovo regolamento per l'ordinamento degli uffici e dei servizi e le disposizioni del Sindaco con le nomine dei dirigenti coerenti con la nuova struttura.

Con DGC 229 del 04/07/2023 la funzione "Valutazione rischio sismico degli immobili comunali e interventi per la messa a norma" è stata assegnata al Servizio Sviluppo economico, SUEAP e Tutela dell'Ambiente. 

La responsabilità dell'aggiornamento dei dati contenuti in questa pagina è del dirigente Donatella Palmieri - Servizio Risorse umane e finanziare e del Direttore Generale.

Ultimo aggiornamento: 11 luglio 2023

Cerca negli uffici

Open data Per questa informazione sono disponibili i dati in formato aperto. Scarica Open Data
Contenuto creato il 02-09-2019 aggiornato al 11-07-2023
Facebook Twitter Linkedin
Aiutaci a migliorare. Valuta questo sito