Archivio Piano 2021-2023

Piano per il triennio 2021-2023

In attuazione della convenzione tra Comune e Provincia di Prato per la gestione associata delle funzioni in materia di anticorruzione e trasparenza, anche il piano per il triennio 2021-2023 è stato elaborato congiuntamente alla Provincia di Prato.

Novità del Piano 2021-2023 è la programmazione delle misure di prevenzione con l’indicazione precipua di: 1) tempistica di attuazione della misura; 2) responsabilità connesse all’attuazione della misura; 3) indicatori di monitoraggio. Tale integrazione costituisce l’ultimo passo di aggiornamento del piano rispetto a quanto indicato nel PNA 2019, aggiornamento avvenuto in ossequio al principio metodologico della gradualità. Si segnala altresì l’aggiornamento che ha interessato alcune misure di prevenzione, ovvero le misure n. 22 (procedure di affidamento con una sola offerta) e n. 25 (congruità delle offerte), in ragione di una rinnovata analisi del contesto. È stato disposto di derogare fino a fine emergenza COVID-19 alla applicazione della misura n. 48 relativa agli accordi per l’utilizzo di graduatorie nei pubblici concorsi, al fine di agevolare il reclutamento del personale in periodo di emergenza sanitaria. È stata inserita ex novo la misura n. 50 relativa ai controlli delle autocertificazioni e e delle relazione asseverate di competenza del Servizio Governo del territorio in materia di inizio nuove attività e di pratiche edilizie. Si precisa che misura n. 5 relativa alla rotazione periodica dei dirigenti potrà essere applicata soltanto dopo il 1° ottobre 2022, ovvero allo scadere del triennio del conferimento  dell’incarico avvenuto in data 1° ottobre 2019.

Quest’anno, un anno caratterizzato da gravi difficoltà derivanti dalla emergenza sanitaria proclamata a gennaio 2020, il Piano ha inteso valorizzare al massimo gli accorgimenti volti a tutelare il settore degli appalti pubblici. Tra queste misure di buona amministrazione spicca il cosiddetto coefficiente di chance, un metodo assolutamente originale che nasce dall’attenta applicazione della legge e dall’osservazione della realtà pratese. Questo sistema si applica alla rotazione delle imprese da invitare nelle procedure negoziate. Garantisce la massima partecipazione e non si affida al sorteggio, quest’ultimo definito avvilente dagli operatori economici interessati a partecipare alle gare.  Il tutto a beneficio di una rotazione ispirata a un metodo distributivo delle opportunità equivalenti di partecipazione alle gare in favore delle imprese iscritte nell’elenco comunale. Il Comune di Prato ha lavorato per trovare questa soluzione, ovvero una buona prassi nel settore di appalti, considerato un fondamentale traino dell’economia; è riuscito a individuare un margine, una misura che determina delle regole originali in un settore densamente normato quale quello dei contratti pubblici.

Il piano triennale di prevenzione della corruzione e della trasparenza - approvato entro il 31 gennaio di ogni anno (quest’anno Anac ha stabilito di differire il termine ultimo per l’approvazione dei piani 2021-2023 al 31 marzo 2021) e pubblicato sul sito istituzionale dell’ente - è composto da più documenti:

  • una parte descrittiva del contesto, degli obiettivi e delle modalità operative;
  • una tabella con la mappatura dei rischi;
  • una tabella con le azioni da adottare per contrastare ognuno dei rischi;
  • una parte riguardante la trasparenza.

Come indicato dal D. Lgs. n. 97/2016, che ha previsto l'accorpamento della programmazione della trasparenza con quella della prevenzione della corruzione, anche il presente piano contiene una sezione "Trasparenza" in sostituzione del Programma triennale per la trasparenza e l'integrità.

Consultazione pubblica

Il procedimento di formazione del piano anticorruzione prevede una fase di "consultazione aperta", al fine di consentire la presentazione di proposte di modifica e/o integrazioni alla bozza predisposta dall'ente.

A tale riguardo il Comune di Prato ogni anno pubblica un apposito avviso di consultazione per l'invio di suggerimenti da parte di cittadini, associazioni e organizzazioni portatrici di interessi collettivi.

La consultazione pubblica per il piano 2021-2023 si è conclusa in data 21 dicembre 2020.

Approvazione

Il Piano per il triennio 2021-2023 è stato approvato con Delibera di Giunta Comunale n. 37 del 23 marzo 2021.

In questa pagina sono disponibili tutti i documenti che compongono il piano di prevenzione della corruzione e dell'illegalità in formato aperto. Di ogni documento è disponibile anche la versione pdf.

Piano di prevenzione della corruzione e della trasparenza 2021-2023: documenti in formato aperto

Versione pdf dei documenti

Modifica del Piano: DGC 267/2021

Con delibera di Giunta comunale n. 267 del 26 ottobre 2021 il Piano è stato modificato al fine di adeguarlo alle disposizioni contenute nel cd. decreto semplificazioni bis D.L. 31 maggio 2021 n. 77, convertito con modificazioni nella legge 29 luglio 2021 n. 108. Sono state aggiornate le misure relative al criterio di rotazione, al coefficiente di chance e alle misure di specificazione circa l’applicazione del criterio di diversa dislocazione territoriale e in particolare: a) la durata del regime in deroga al Codice degli appalti, ovvero fino al 30 giugno 2023; b) la nuova soglia degli affidamenti diretti di forniture e di servizi (compresi i servizi di ingegneria, architettura e progettazione) pari a euro 139.000; c) le nuove fasce relativamente alle procedure negoziate di lavori e di forniture e di servizi (compresi i servizi di ingegneria, architettura e progettazione). Le misure interessate dalle modifiche di cui al decreto semplificazioni bis sono le misure nn. 20, 44, 45, 45bis, 45ter e la 46.

Il Piano è stato modificato anche con riferimento alla misura n. 37 riguardante la necessità della predeterminazione nella determina a contrarre dei criteri che saranno utilizzati per l’individuazione delle imprese da invitare, posto che questa misura va riferita alle procedure negoziate e non anche agli affidamenti diretti.

In ultimo il Piano è stato aggiornato nella parte relativa alla Sezione Trasparenza Comune di Prato - Elenco degli obblighi di pubblicazione - Altri contenuti – Dati ulteriori – Acquisti beni immobili del Piano. L’obbligo di pubblicazione sul sito internet istituzionale dell’Ente delle operazioni di acquisizione immobiliare, con l'indicazione del soggetto alienante e del prezzo pattuito è stato sospeso in ragione dell’art. 57, secondo comma, del D.L. 26/10/2019, n. 124 ("Disposizioni urgenti in materia fiscale e per esigenze indifferibili"), convertito nella Legge 19/12/2019 n. 157.

 

La responsabilità dell'aggiornamento dei dati contenuti in questa pagina è del Segretario Generale in qualità di Responsabile per la prevenzione della corruzione.

Ultimo aggiornamento: 2 novembre 2021

Contenuto pubblicato il 15-03-2022 - Aggiornato il 22-10-2024

PAT - Portale Amministrazione Trasparente (pubblicata su Developers Italia) - Servizi di supporto al riuso erogati da ISWEB S.p.A.