Whistleblowing: piattaforma attiva dal 1/5/2022 al 29/02/2024

Presentazione della procedura per segnalazione di whistleblowing

Con lo scopo di favorire un ambiente di diffusa percezione della necessità del rispetto della legge il vigente piano di prevenzione della corruzione e della trasparenza del Comune di Prato ha previsto la possibilità di segnalare, ai sensi dell’art. 54 bis d.lgs. 165/2001,  le anomalie, sintomatiche di fenomeni o eventi corruttivi, di cui il dipendente venga direttamente a conoscenza, anche in modo casuale, nello svolgimento delle proprie mansioni lavorative. Ciò nella convinzione che la prevenzione dei fenomeni corruttivi è attività che deve essere svolta da tutto il personale dell'ente. Tale possibilità è riconosciuta anche in favore dei lavoratori e dei collaboratori delle imprese fornitrici del Comune di Prato.

Le anomalie oggetto di segnalazione comprendono sia le situazioni in cui si riscontri l'abuso da parte di un soggetto del potere a lui affidato al fine di ottenere vantaggi privati, nonché i fatti in cui, a prescindere dalla rilevanza penale, venga in evidenza un mal funzionamento dell'amministrazione a causa dell'uso a fini privati delle funzioni attribuite.

Le segnalazioni dovranno essere il più possibile circostanziate e offrire il maggior numero di elementi al fine di consentire di effettuare le dovute verifiche. Per questo non saranno prese in considerazione segnalazioni fondate su meri sospetti o voci. Sono escluse le segnalazioni anonime.

Il segnalante è tutelato da varie misure di protezione: per evitare che il dipendente rischi di vedere compromesse le proprie condizioni di lavoro il procedimento di gestione della segnalazione garantisce la riservatezza dell'identità del segnalante sin dalla sua ricezione e in ogni fase successiva. Il dipendente è, altresì, tenuto esente da conseguenze pregiudizievoli in ambito disciplinare e tutelato in caso di adozione di "misure discriminatorie, dirette o indirette, aventi effetti sulle condizioni di lavoro per motivi collegati direttamente o indirettamente alla denuncia". La tutela trova naturalmente un limite nei "casi di responsabilità a titolo di calunnia o diffamazione".

Le nuove misure organizzative sulla ricezione e sulla gestione delle segnalazioni di whistleblowing trovano disciplina nel documento allegato al Piano di prevenzione della corruzione e della trasparenza approvato con delibera di Giunta n. 52/2022 "Disciplina della procedura per la gestione delle segnalazioni di reati o irregolarità ai sensi dell’art. 54 bis del d.lgs. 165/2001 (cd. Whistleblowing)" (261 kb - pdf) in conformità a quanto previsto dalle linee guida ANAC sul whistleblowing (delibera n. 469/2021).

Il soggetto competente a ricevere, analizzare e valutare le segnalazioni è il Responsabile per la prevenzione della corruzione e della trasparenza. Si è anche provveduto a costituire un gruppo di lavoro whistleblowing, con Direttiva del Segretario Generale n. 1/2022 (147 kb - pdf)

Per l'invio delle segnalazioni al Responsabile della prevenzione della corruzione è stata attiva, dal 1° maggio 2022 al 29 febbraio 2024, la piattaforma OpenWhistleblowing all'indirizzo wb.comune.prato.it

Informativa sulla privacy per il segnalatore Whistleblowing (117 kb - pdf)

Slide dell'evento formativo registrato l'11 maggio 2022 (711 kb - pdf)

Evento formativo: diretta streaming dell'11 maggio 2022

Breve demo: come aprire una segnalazione (piattaforma attiva dal 1/5/2022 al 29/02/2024)

La responsabilità dei contenuti presenti in questa pagina è del Segretario Generale.

Ultimo aggiornamento dei contenuti: 12 maggio 2022

Contenuto pubblicato il 02-04-2025 - Aggiornato il 02-04-2025

PAT - Portale Amministrazione Trasparente (pubblicata su Developers Italia) - Servizi di supporto al riuso erogati da ISWEB S.p.A.